ISCHIA FOTO WORKSHOP
14 - 17 Aprile 2011 - 4a Edizione
Un affascinante “viaggio” alla scoperta dei segreti della Fotografia
" dallo Scatto alla Stampa "
Seminario interattivo di formazione professionale di 4 giorni “full immersion”.
Tecniche di Ripresa e Post-Produzione evolute e non convenzionali
PAESAGGIO, NATURA, RITRATTO, ARCHITETTURA
Natural Light Photography
PANORAMICHE a 360°
con teste NODAL NINJA
interni ed esterni anche in architettura
HDR creativo con NIK Efex Pro di giorno e di notte - in esterni ed interni (paesaggio, architettura ...)
Tutto il potere del File RAW
CAMERA RAW elaborazione professionale completa (basic to advanced)
Formato DNG conversione ed uso.
Post-Produzione Digitale all'Ennesima Potenza
PHOTOSHOP CS5: Processi innovativi di elaborazioni reversibili e non distruttive.
OGGETTI AVANZATI - Filtri Avanzati - Maschere di livello - Scontorni complessi veloci
METODO L.a.b. quando diventa indispensabile
Ritocco selettivo avanzato con VIVEZA NIK soft.
Ritratto e Beauty
Elaborare e trasformare un comune ritratto in una foto da copertina
e convertirlo in un Bianco Nero Professionale con NIK SILVER Efex Pro
Gestione Colore Professionale
PROFILI COLORE - Calibrazione Fotocamera - Monitor - Stampante
INDESIGN per impaginare e creare un template per fotolibro o depliant
LIGHTROOM Sviluppo, Archiviazione, Web
PROGRAMMA
Giovedì 14 aprile 2011
Ore 14,00 Arrivo dei partecipanti presso "Antico Molino", sede del Workshop.
Registrazione e distribuzione di materiale informativo e didattico.
Ore 14,45 Inizio Workshop, Presentazione di Relatori e Sponsor. Introduzione al workshop e ai temi che saranno trattati;
cenni sull’isola di Ischia.
Ore 15,00 FOTOGRAFIA: Relatore Rosario Facciolla
Lezione propedeutica sui temi del seminario :
Tecniche di riprese non convenzionali nel reportage moderno.
Impostare correttamente la fotocamera (spazio colore – bilanc. bianco – ISO ??,etc..). Scattare in JPEG o RAW?
Esposizione corretta: manuale o program. Sovra o sottoesposizione?
Comporre graficamente un’immagine prima dello scatto in esterni e interni.
Scelta dell’ottica più appropriata grandangolo, normale o tele.
Usare la luce a proprio vantaggio per rendere una scena più suggestiva .
TEMA DA SVOLGERE durante il seminario:
Come impostare una brochure pubblicitaria (e/o) un articolo giornalistico, che sarà realizzata nel corso dello svolgimento del seminario, impaginata durante il workshop e personalizzata per ogni singolo partecipante con le sue proprie immagini scattate nelle esercitazioni.
Ore 16,00 POST-PRODUZIONE DIGITALE: Relatore Giuseppe Andretta
Tutta la potenza del FILE RAW in Adobe Camera Raw (Photoshop e Lightroom).
Panoramica dettagliata su tutte le regolazioni per ottenere immagini perfette ed emozionanti.
Pannello base (bilanciamento bianco, esposizione …) - Curve di Viraggio - Dettagli, Riduzione disturbo, HSL
Correzione (distorsione) lente - Effetti – Calibrazione fotocamera - Profili - Predefiniti - Filtro graduato - Pennello di regolazione - Strumento riduzione occhi rossi. Salvare i files Raw come oggetto avanzato.
Cosa è il formato DNG come si fa la conversione.
Cenno sui vari metodi di spazio colore: RGB - CMYK - L.a.b. - 8-12-16 ... bit
Profondità di colore, gamma dinamica.
Istogramma cosa è e come s’interpreta, perché esporre a destra.
Ore 17,30 POST-PRODUZIONE DIGITALE: Relatore Claudio Marconato
Dietro la scena - uno: Tutto sui PROFILI COLORE - Perchè creare i profili e a cosa servono.
I profili DNG per la fotocamera secondo Adobe, strumenti per la realizzazione di profili fotocamera,
Creare un profilo da Lightroom, creare un profilo con Color Checker Passport sia della scena ripresa – singolo illuminante-, sia a doppio illuminante (luce naturale + artificiale), quando, come e perché usarli.
Alla fine di questa lezione teorica si realizza per tutti il profilo DNG per la propria fotocamera con Color Checker Passport. con il primo scatto sotto illuminante A (luce artificiale).
Ore 19,00 TOUCH & TRY:
Esibizione e prova delle varie attrezzature messe a disposizione dagli sponsor anche per l’uso durante le prove pratiche del corso (macchine fotografiche, obbiettivi, tavolette grafiche, stampanti, teste panoramiche, calibratori, software etc ...).
Epson, Nikon, Nik, Nodal Ninjia, Autopano, X-Rite, Wacom .
Ore 20,00 Cena. … e a seguire, (per chi vuole ???) 30 minuti al bar ... “question time” incontro con i tutors domande e risposte.
Venerdì 15 aprile 2011
Ore 09,00 FOTOGRAFIA: Relatore Rosario Facciolla
Lezione di fotografia introduttiva alla 1° prova pratica.
Panoramiche a 360° in interni ed esterni, come impostare la ripresa, quali ottiche usare, come impostare la macchina.
Realizzare una sequenza di foto anche a mano libera per montare una panoramica con i software di stiching.
Punto nodale cosa è e come trovarlo.
Uso del treppiede con teste per foto panoramiche, Nodal Ninjia con Mauro Contrafatto di 360 way.
HDR creativo nelle foto diurne, con estensione gamma dinamica in scene ad alto contrasto, uso anche mano libera.
Uso del Color Checker in ripresa per realizzare il profilo colore della scena che si sta fotografando.
Ore 10,00 Partenza per la 1° prova pratica verso la location scelta per l’esercitazione fotografica con tutor (2 ore ca.)
Si inizia la esercitazione di ripresa con il secondo scatto sul Color Checker Passport sotto luce diurna (secondo illuminante), per la creazione del profilo DNG personalizzato per la propria fotocamera.
Ore 13,00 Pausa pranzo (quick lunch).
Ore 14,30 POST-PRODUZIONE DIGITALE: Relatore Giuseppe Andretta
Il potere della post-produzione digitale:
Photoshop CS5 per creare effetti speciali senza perdere la reversibilità.
Livelli di regolazione (livelli, curve, bilanciamento etc...)
Metodi di Fusione, (normale, scurisci, moltiplica, schiarisci, sovrapponi, etc…),
Maschere pixel e vettoriali, migliora maschera (visualizzazione, bordo, margine,
Uso degli oggetti avanzati e dei filtri avanzati (anche su vari livelli).
Ore 16,30 POST-PRODUZIONE DIGITALE: Relatore Claudio Marconato
Dietro la scena bis: Come Scegliere e Organizzare la Postazione di Lavoro.
Ambiente di lavoro, calibrazione monitor, come creare i profili con Color Munki
Catturare il colore dagli oggetti e perchè con Color Munki.
Sostituire e/o mantenere un profilo … impostazioni colore: converti in profilo / assegna profilo.
Come installare e usare i profili colore dello stampatore (fotolab e/o litografia).
Soft-proof Anteprima di stampa a monitor.
Come preparare una foto per la stampa (laboratorio e/o fotolito) e per la pubblicazione sul web.
Ore 18,00 FOTOGRAFIA: Relatore Rosario Facciolla
Downloading files e scelta delle foto fatte in mattino per l’esame/critica a seguire proiezione delle foto scattate in mattinata e discussione/confronto tra partecipanti e tutor.
Ore 19,45 Lezione introduttiva alla 2° esercitazione pratica in esterni di sabato.
Foto notturne, tecniche di ripresa non convenzionali con nuove impostazioni per uso dell’HDR, nelle scene notturne.
Riduzione rumore digitale ad alte sensibiltà ISO in ripresa, anche con fotocamere non super professionali.
Ore 20,30 Cena ... A seguire tempo libero …
Sabato 16 aprile 2011
Ore 09,00 POST-PRODUZIONE DIGITALE: Relatore Giuseppe Andretta
Il potere della post-produzione digitale con Photoshop CS5
Come e quando approfittare dei comandi meno noti come :
Metodo serie di immagini, (stack mode) effetti con i calcoli statistici, Calcoli / Applica Immagine.
Eliminazione rumore digitale, cancellare le persone in una piazza o anche un palo davanti ad un edificio.
Nik Software D-Fine contro il rumore + Nik Sharpner Pro per l’aumento nitidezza
Selezioni complesse con i nuovi strumenti di CS5,
Strumenti di selezione avanzati (canali alfa).
Scontorni impossibili di capelli, alberi, gocce traspar., fumo etc... Intervallo colori.
Sostituzione del cielo o del fondale.
Montare un HDR - Pseudo effetto HDR con NIK Efex Pro e con CS5.
Montaggio di una serie d'immagini per l'aumento della profondità di campo.
Ore 11,45 Breve sosta.
Ore 12,00 POST-PRODUZIONE DIGITALE : Relatore Claudio Marconato
Dietro la scena - tris: Lightroom / In Design
Lightroom carrellata su tutti i comandi (importa, libreria, sviluppo, presentazione, web)
Metodi di impaginazione di Lightroom. Creare fotolibri con Lightroom.
Archiviazione con Lightroom. Preparare un Template per fotolibro con InDesign.
Ore 13,30 Pranzo
Ore 14,30 POST-PRODUZIONE DIGITALE: Relatore Giuseppe Andretta
METODO L.a.b., cosa è e quando diventa utile (contrastare / modificare la densità i colori …).
Bridge e m.Bridge cenni veloci sulla panoramica dei comandi, interazione con Photoshop, Illustrator, Camera Raw.... Output, Galleria web - PDF, metadati, area di lavoro, parola chiave ...
Ore 17,00 FOTOGRAFIA, 2a esercitazione di ripresa, dal pomeriggio fino al tramonto per foto notturne.
Ore 20,30 Rientro alla base, … Tempo libero.
Domenica 17 Aprile 2011
Ore 08,30 POST-PRODUZIONE DIGITALE: Relatore Giuseppe Andretta
RITRATTO, BEAUTY, GLAMOUR, tecniche di elaborazione digitale per trasformare un normale ritratto in una foto da copertina, il tutto facilitato dall'uso della Tavoletta Grafica WACOM.
L'incarnato e la pelle da favola. (Eliminare occhiaie, brufoli impurità,occhi, bocca, capelli ....) ....
Pennelli correttivi panoramica e come usarli (toppa, al volo ....).
Uso del filtro fluidifica,
Dal colore al Bianco Nero Professionale con NIK SILVER Efex Pro.
Ore 10,30 FOTOGRAFIA: Relatore Rosario Facciolla
Proiezione / commento foto fatte la sera precedente
Ore 12,00 POST-PRODUZIONE DIGITALE a cura di 360 WAY di Mauro Contrafatto
Creare foto panoramiche con montaggio digitale usando AUTOPANO
Ore 13,00 Pausa pranzo (quick lunch)
Ore 13,30 POST-PRODUZIONE DIGITALE : Relatore Claudio Marconato
Dietro la scena - quattro: La stampa fotografica
Impostare la stampa in Lightroom, inviare i documenti al laboratorio,
Preparare un documento PDF da InDesign. Preparare un PDF protetto.
Utilizzare InDesign per produrre immagini per il fotolaboratorio
Convertire un documento da RGB in CMYK. Uso Profili. (stampa Lito)
Interazione tra Photoshop, Illustrator e InDesign,
Come ottenere il massimo controllo con InDesign.
Ore 15,00 POST-PRODUZIONE DIGITALE: Relatore Giuseppe Andretta
Stili di livello (opzioni di fusione, generale, avanzata, fondi se grigio ...),
Ritocco selettivo avanzato con NIK VIVEZA e Color Efex Pro.
Ore 16,00 Sessione finale di domande/risposte con sponsor e tutor… ultimi dubbi.
Conclusioni, commenti vari
Ore 16,30 FINE WORKSHOP
Consegna Attestati di partecipazione, Brochure pubblicitaria, saluto e arrivederci a tutti. Foto di gruppo. Partenza ... e arrivederci alla prossima !
Il programma potrebbe subire delle variazioni per migliorarne la fruibilità dei partecipanti, e l'interesse per il seminario, o anche per condizioni meteo non favorevoli, modifiche che comunque verranno prontamente comunicate.
Per eventuali condizioni meteo non ideali per le riprese, il programma della mattina può essere invertito con quello del pomeriggio e viceversa e questo vale per tutti i giorni del workshop.
Per partecipare al corso consigliamo le seguenti attrezzature:
- una reflex digitale con uno zoom grandangolo - medio tele.
- optionale un grandangolo più spinto zoom o fisso;
- una scheda di memoria digitale capiente (meglio 2 ... ), un cavalletto,
- un flash da applicare sul corpo macchina (anche non potentissimo);
- un computer portatile è sicuramente da prendere in considerazione con un lettore di schede, per scaricare, scegliere ed elaborare i file da visionare e magari seguire anche la post produzione sul computer personale;
- abbigliamento comodo: jeans o simili + giubbotto/wind jacket + felpa, un paio scarpe tipo Jogging.
Per completare e rendere valida la registrazione deve pervenire il pagamento della quota di partecipazione.