ISCHIA FOTO WORKSHOP 2° Edizione 16 - 19 Aprile 2009
Un entusiasmante "viaggio" nel mondo della fotografia
Seminario interattivo di formazione professionale per foto di paesaggio, natura, architettura.
Tecniche di riprese panoramiche e orbicolari a 360°.
Post-produzione digitale delle immagini - Novità di Photoshop CS4
"Dallo scatto alla stampa"
Relatori : Rosario Facciolla - Fotografia
Giuseppe Andretta - Digital Imaging
Claudio Marconato - Digital Imaging
PROGRAMMA
Giovedì 16 aprile 2009
Ore 14 / 16 Arrivo dei partecipantiRegistrazione e distribuzione di materiale informativo e didattico
Introduzione al workshop, con cenni sull'isola di Ischia e ai temi delle esercitazioni.
Lezione teorica di fotografia sui temi del seminario, relatore Rosario Facciolla:
Tecniche di riprese nel reportage moderno di paesaggio, natura, architettura.
Introduzione alla foto panoramica e orbicolare a 360°.
Perchè uso file RAW elaborazione (basic) con Photoshop e Bridge (jpg).
"Question time": mezz' ora di risposte a quesiti di vario genere, presentazione Sponsor.
Ore 19,30 Cena
Ore 20,30 Esibizione e prova delle varie attrezzature messe a disposizione anche per l'uso durante le prove pratiche del corso (macchine fotografiche, obbiettivi, stampanti, tavolette grafiche, monitor, calibratori, computer, software etc...).
Venerdì 17 aprile 2009
Ore 09,00 Inizio lavori con lezione teorica tutor Rosario Facciolla
Approfondimento temi trattati e introduzione alla prima prova pratica in esterni
Ore 10,15 Partenza per la prima prova pratica in escursione sul set della location scelta per l'esercitazione fotografica dal vivo con tutor (durata delle riprese circa un' ora e mezzo).
Pausa pranzo (quick lunch).
Ore 15,00 Rientro in sala meeting dove si scaricano i files delle foto fatte, e di seguito esame delle foto scattate in mattinata e discussione/confronto con i tutor.
Coffee break
Relatore Rosario Facciolla prosieguo esame foto, a seguire lezione teorica sulle tecniche di riprese di notte introduttiva alla seconda esercitazione pratica in esterni di foto notturne.
Ore 19,30 Cena
Ore 20,30 Partenza per la seconda prova pratica con una sessione di foto notturne (circa un'ora).
Rientro alla base ed eventuale scaricamento delle immagini (per chi vuole).
Sabato 18 aprile 2008
Ore 09,00 Esame e discussione delle foto notturne scattate la sera precedente e lezione di fotografia per la preparazione alla terza prova pratica in esterni del pomeriggio.
Ore 11,00 Prima sessione post-produzione digitale, tutor Giuseppe Andretta.
Novità di Photoshop CS4 nuove funzioni (allungare un file senza distorsioni, etc....)
Sviluppo con Camera RAW (intermediate), Interpretazione istogramma, canali colore. Uso delle curve con punti di ancoraggio. Files RAW 12-14-16 bit, Metodo RGB - LAB - CMYK, Metadati, Classificazione e Archiviazione.
Ore 13,00 Pausa pranzo (quick lunch).
Ore 14,00 Partenza per la terza esercitazione di riprese in esterni in una nuova location.
Rientro in sede, a seguire scaricamento delle immagini eseguite nell'ultima prova pratica.
Commento e discussione delle foto.
Ore 19,30 Cena
Ore 20,30 "Tavola rotonda" di un'ora (e dintorni ...) tra maestri e partecipanti con discussioni varie su tutte le materie trattate con domande e risposte,eventuale carrellata sulle più interessanti immagini scattate.
Domenica 19 Aprile 2009
Ore 09,00 Seconda sessione sulla elaborazione digitale, tutor Claudio MarconatoScelta ambiente lavoro, il percorso corretto dal monitor alla stampante,creazione ed uso profili colore di monitor e stampante, compensazione monitor, salvataggio profili.
Coffee break
Terza sessione seminario digitale, tutor Giuseppe Andretta
Camera RAW correzioni avanzate, nuove funzioni con CS4, maschere, livelli di regolazione ... , rumore digitale, soft proof, conversione da RGB a CMYK, uso appropriato dei profili. Rapporti con il fotolaboratorio (RGB) e la litografia (CMYK).
Ore 13,00 Pausa pranzo.
Quarta ed ultima sessione digitale, tutor Claudio Marconato.
Come terminare il lavoro "dallo scatto alla stampa" ... corretta e di buona qualità. Stampa "profilata" su plotter delle immagini selezionate, come scegliere il monitor, analisi delle stampe e soft-proof, come inviare i documenti allo stampatore (con o senza profili). Creazione di un PDF. prova di stampa "corretta" in quadricromia CMYK, e di foto in RGB.
Ore 16,00 Conclusioni con i relatori, sponsor, commenti vari e ultime domande e curiosità. Stampa con rip ed ingrandimenti di alcune foto scattate dai partecipanti al workshop.
Ore 17,00 Fine del Workshop
Consegna attestati di partecipazione, saluto ed arrivederci dei convenuti
Foto di gruppo.
Partenza ... ed arrivederci al prossima !